Sbocciare per la vita - Voce, percussioni e argilla.
09-10 aprile 2022
sabato ore 10.30-20 domenica ore 10-14.
Condotto da Monica Turco e Diana Paiva Cruz
MONICA è insegnate di Biodanza dal 1991, amo la complessità e i nuovi paradigmi.
DIANA è Insegante di Biodanza.
Batterista Jazz laureata al conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Finisce un viaggio ed è già pronta per un’altra avventura.
Monica Facebook Diana Istagram
Hay un'idea di quanta energia vitale Diana ci donerà in questo seminario? Arriverà dal Brasile il 01 Aprile dopo 5 mesi di viaggio da sola studiando la musica popolare brasiliana, tra città e selva. Lei ci porterà un vissuto potente.
Lo sbocciare per la vita è il vissuto che caratterizza il percorso di Biodanza ed è anche una danza che si fa in occasioni speciali come questa.
Da due anni siamo sollecitati a risvegliare tutte le nostre capacità creative. Attivare con potenza la creatività ci permette di accogliere e unire l’orrore e lo splendore come manifestazioni naturali della vita, ci scuote nei desideri più profondi e ci dona energia vitale.
La proposta di questo percorso è creare un legame profondo con la terra attraverso l’argilla, l’espressione della nostra voce e la capacità di rispondere al ritmo in sintonia con le nostre possibilità.
Sia in condizioni di abbondanza che di avversità, i semi degli alberi si fanno trasportare da insetti e animali, dal vento e dall’acqua per trovare luoghi più adatti al loro sviluppo e, fuori dai condizionamenti sociali, il nostro corpo e la nostra esistenza funzionano esattamente come la natura.
Il vissuto della crescita è stimolata in ogni incontro di Biodanza, in ogni danza si evocano le proprie capacità di relazionarci con la vita in piena fiducia e facciamo sbocciare tanti semi per diventare un bosco rigoglioso abitabile dalla diversità.
Il seminario si terrà presso il Centro Studi Biodanza in Via Aldo Moro, 10 a San Lazzaro di Savena (Bologna)
Il contributo per la partecipazione al seminario 90 € - Pensionati e studenti 50 €
Per iscriversi e maggiori informazioni:
Monica +393472337846 anche con messaggio WhatsApp.
Scuola di Biodanza di Bologna
Estensione di Biodanza e Argilla
Modulo unico dal 03 al 08 luglio 2025
condotto da ANGELA DI BARTOLO
presso Agriturismo Pianconvento - Monteguidi, Bagno di Romagna (FC)
La Biodanza in Argilla è ritornare all’origine sacra della nostra identità. È ritornare alla terra. È entrare in uno spazio senza tempo in cui possiamo immergerci per esprimere le nostre emozioni e diventare scultori della nostra identità.
Biodanza in Argilla è l’incontro con gli elementi primordiali: Terra, Acqua, Fuoco, Aria. Sono i nostri alleati per introdurre l’elemento Argilla ed il suo processo “vivencial” per scoprirci Creatori e Creature.
La creatività siamo abituati a concepirla come funzione della mente ma scopriremo quanto sia legata all’istinto esploratore ed agli impulsi innovativi presenti nell’essere umano.
Biodanza in Argilla è una connessione profonda con il “primitivo”, con l’appartenenza alla specie, all’istinto gregario insito nell’essere umano.
Contenuti:
Momento di preparazione della piscina di argilla Creazione di una scultura collettiva
Momenti teorici con Angela Di Bartolo Scultura creata da una partecipante
Sarà consegnata la dispensa in italiano (raccolta del lavoro sull'estensione a partire da Rolando Toro e di altri insegnanti fino a me).
E' possibile partecipare alla estensione solo se si è già titolati comunicando la scuola di provenienza e anno di titolazione o in fase finale di formazione con previo consenso della direzione della scuola di provenienza mettendosi in contatto direttamente con Angela.
Verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
Giorni e orari
Parte solo "vivencial" inizia dal giovedì 03 luglio alle 14.30 e si conclude il 06 luglio alle ore 13.00
Inizio parte teorica il 06 luglio alle ore 17.00 - conclusione il 08 luglio alle 17.00.
Per iscrizioni e informazione sui costi scrivere o telefonare ad Angela:
+393393251252 - email: angela.dibartolo63@gmail.com
Chi sono
Sono Angela Di Bartolo, facilitatrice di Biodanza dal 2001.
Danzo dal 1995. La Biodanza mi ha donato gli strumenti per accogliere tutte le sfaccettature della Vita, dalla gioia al dolore. Con Biodanza in Argilla, ho trovato lo strumento di sviluppo personale esistenziale entrando nelle radici del mio inconscio.
Dopo uno stage di Biodanza in Argilla condotto da Cristina Beraldo nel 2002 (mia prima formatrice in questa estensione), sentivo che i miei blocchi si stavano sciogliendo. Da questo momento iniziai a sentirmi profondamente coinvolta dal potere curativo dell’argilla. Amo ogni suo aspetto, creativo, sacro, sensuale, ancestrale e di connessione alla Terra e a tutti gli elementi della Natura.
Conduco da più di dieci anni gruppi specifici di Biodanza in Argilla.
Scuola di Biodanza di Bologna
Carissimi amici e colleghi “Biodanzanti”,
Per due anni sento che sono state molto compromesse le nostre capacità sensoriali al punto che, anche tra noi insegnanti, c'è chi sta vivendo con fatica il risveglio del proprio corpo. Di fronte a questa realtà ho pensato a due possibilità per la vostra formazione permanente, che sono essenziali per recuperare le capacità sensoriali, anche nei partecipanti ai vostri gruppi: L'estensione di “Biodanza nella Natura” condotta da Monica Turco e l'estensione in “Biodanza e Argilla” con Angela Di Bartolo.
direttore Sérgio Cruz
Estensione di Biodanza nella natura
Modulo unico dal 05 al 10 giugno 2022
condotto da Monica Turco
presso il Rifugio Valnera - Faenza
Per me fare Biodanza con e nella natura è l’unica via per generare veri cambiamenti al nostro comportamento. La comprensione non si raggiunge con la pratica razionale, ma si sviluppa attraverso il corpo ed è legato alla trascendenza, per questo avviene quando siamo aperti all’immensità della natura.
La Biodanza realizzata nella natura ci riconnette con il nostro istinto nomade che è legato in modo profondo alla Terra e all’universo e ci restituisce un senso di unità e di appartenenza a qualcosa di più grande del nostro singolo essere e della nostra vita quotidiana.
La Biodanza nella natura consiste nel celebrare la vita nella dimensione della condivisione, dell’euforia, del silenzio, dell’instabilità del programma, dell’imprevisto, del canto e dell’immersione in spazi non proprio adatti alla danza: è una Biodanza senza musica, spontanea e profondamente biocentrica.
Le finalità dell’estensione sono:
Saranno consegnate una dispensa scritta da Unni Hein tradotta in italiano e una dispensa scritta da Monica Turco
Giorni e Orari
Inizio domenica 05 giugno dalle 11.00 a venerdì 10 giugno alle ore 15
Luogo: Rifugio Valnera (Faenza)
Costi: I costi sono molto contenuti e accessibili anche perché il percorso comprende la condivisione dei lavori quotidiani. Per informazioni sui costi invia un'email a turco.monica@gmail.com
La proposta non è adatta a chi ha difficoltà per camminare e con la natura, nonostante ciò, contattami per parlarne e capire insieme le tue necessità.
Le iscrizioni e le informazioni farle direttamente con Monica: +393472337846; turco.monica@gmail.com
E' possibile partecipare alla estensione solo se si è già titolati comunicando la scuola di provenienza e anno di titolazione o in fase finale di formazione con previo consenso della direzione della scuola di provenienza mettendosi in contatto direttamente con Angela o Monica.
Estensione di Biodanza e Argilla. Modulo unico dal 25 al 30 giugno
condotto da Angela Di Bartolo
Per sapere di più clicca qui
Monica e Angela ti daranno la possibilità di partecipare ad entrambi i corsi offrendoti uno sconto.
Fino al 31 Marzo 100 € di riduzione in più a quella già proposta per quella data.
Dal 1° al 30 Aprile riduzione di 60 €
Dal 1° Maggio riduzione di 30€
Sono Monica Turco, facilitatrice di Biodanza dal 1991.
Amo la natura in tutte le sue manifestazioni, cammino sia all'alba che al buoi nei boschi. In generale sono molto attenta a prendermi cura degli altri e capace di distaccarmi da ogni mia creazione. Con me potrai tuffarti nella libertà di sporcarti, di dimenticarti dell'orario e di vivere nella dimensione dell'imprevedibilità. Studio i temi che riguardano la natura sia dal punto di vista ambientale che relativo al comportamento delle piante e animali. All'interno delle mie sessioni in palestra la natura la includo sempre se all'improvviso arriva il vento forte, la pioggia, se la luce della luna appare sul pavimento, se il sole ci acceca, ma anche nei suoi aspetti regolari di aria, luce, calore, minerali, magnetismo, ecc. Fuori dalla sala difficilmente uso la musica per danzare e privilegio i luoghi selvaggi.
Proporrò per la prima volta in Italia questa formazione.