International Biodanza Federation
Spazio Amicizia / Formazione Permanente
Corso di formazione nella Estensione:
" Identità e I Quattro Elementi "
S é r g i o C r u z
SPAZIO AMICIZIA e FORMAZIONE CONTINUA
undicesimo e dodicesimo cicli della Scuola di Bologna
Spazio esclusivo per gli insegnanti, tirocinanti ed allievi in fase delle metodologie
La specializzazione si sviluppa in tre incontri:
30 Settembre 01-02 Ottobre / 04-05-06 Novembre / 09-10-11 Dicembre / 2022
comincia da venerdì sera alle ore 20.30 fino a domenica alle ore 18
INSIEME GLI AMICI della TRIBU' e dell' IN-CANTO
Per informazioni: sergiocruzbiodanza@gmail.com
Saranno consegnati diplomi ufficiali dalla
International Biodanza Federation nella estensione
"Biodanza® Identità e I Quattro Elementi"
Spazio esclusivo per gli insegnanti, tirocinanti
ed allievi in fase delle metodologie
IDENTITA' I QUATTRO ELEMENTI
Le ricerche sul simbolismo archetipico dei quattro elementi: Terra, Aria, Fuoco e Acqua realizzate da C.G. Jung e Gaston Bachelard, consentono un approccio di straordinario interesse riguardo l’identità delle persone.
Ogni individuo ha in sé componenti, in proporzioni diverse, dei quattro elementi. Le più grandi difficoltà dell'esistenza si producono quando qualcuno degli elementi non può manifestarsi.
Il lavoro "Biodanza® e I Quattro Elementi" permette di scoprire la struttura d’ogni partecipante, che imparerà ad esprimere attraverso il movimento corporeo e la danza, l'elemento inibito.
Questo sistema ha dimostrato risultati sorprendenti, dovuti alla possibilità reale che tutti i partecipanti hanno di una trasformazione alchimistica.
Prof. Rolando Toro
Identità e I Quattro Elementi con i suoi aspetti teorici
I quattro elementi (terra, fuoco, aria e acqua) e i quattro animali (serpente, tigre, airone e ippopotamo)
Caratteristiche di ognuno degli elementi e i loro archetipi corrispondenti
Preparazione teorico/vivenciale durante i due primi stage (I e II moduli) per dare condizione di poter lavorare con i quattro elementi nelle loro caratteristiche generali, tanto nei gruppi settimanali, come con specifici stage dei quattro elementi o i quattro animali, senza però le sfide individuali.
Semantica musicale specifica per i quattro elementi
Le cerimonie e i loro significati
Diagnostico: costruzione del tetragramma, lettura posturale in relazione agli elementi, colloquio individuale
Sfide individuali indicate in accordo con il diagnostico
Scelta della specifica musica per ogni caso, o ogni partecipante, come la proposta della danza nella sfida individuale
Al terzo stage (III modulo), le cerimonie, il diagnostico e le sfide individuali
Alchimia dei Quattro Elementi con i suoi aspetti vivenciali
Nei primi due stage, I e II moduli, si approfondiranno attraverso le danze l'espressione dei diversi aspetti d’ognuno degli elementi.
Il Fuoco della determinazione, dell’impulso, della forza, o anche dell'intensità, dell’erotismo, della passione, del profondo desiderio.
L'Aria della libertà, dell’espansione, della leggerezza, della tenerezza, del sogno, del sensibile, del romanticismo, del respiro o dell’aprirsi ad abbracciare.
L'Acqua della fluidità, dell'adattamento, della purezza, della sensualità, del piacere, della dissoluzione, della fusione, del lasciarsi andare o dell’abbandonarsi.
La Terra e il contatto con il primordiale, il sessuale, il proprio centro interiore, la base, le radici, la concretezza e la realtà del qui ed ora.
Faremo nel III modulo un lavoro individuale di lettura del movimento e poi un piccolo colloquio, per costruire insieme un grafico con un tetragramma, individuando e valutando la quantità rispettiva degli elementi, o le sfumature di questi, che devono essere stimolati o sbloccati.
I partecipanti saranno invitati ad una "Cerimonia“ e a realizzare “la Danza" con una o più sfumature dell'elemento meno vissuto, con lo scopo principale di aiutare a sbloccare la propria espressione.
Sarà un invito a scoprire in ogni sfumatura l'espressione di sé.
Sérgio Cruz
Informazione : Tel./Fax + 39 - 051 651 90 16
E-mail : sergiocruzbiodanza@gmail.com
Sito Internet: www.BiodanzaBologna.it
Centro Studi Biodanza® Bologna
Via Aldo Moro, 10 - Località La Cicogna
40068 - San Lazzaro di Savena - BOLOGNA
Spazio esclusivo per gli insegnanti, tirocinanti ed allievi in fase delle metodologie
GIORNO SETTIMANA / SERATA |
C O R S I |
FACILITATORE / OPERATORE BIODANZA |
Lunedì Corso di lunedì: Ore 20.45 - 23 |
Inizio: Lunedì 24 Settembre 2024 |
Maria Monti |
Martedi Corso Inizianti/intermedio Ore 20 - 22.15 |
Inizio: Giovedì 17 Settembre 2024 |
Vicky Peters a Castenaso Info: 338.856.0186 |
Mercoledì Corso Inizianti Ore 20.45 - 22-45 |
Inizio: Mercoledì 25 Settembre 2024 |
Barbara Senerchia |
Giovedì Corso Inizianti/intermedio Ore 19.30 - 21.30 |
Inizio: Giovedì 03 Ott. 2024 |
Diana Paiva Cruz |
|
|
|
|
|
|
Per questo nuova stagione 2024/2025 ricominciano quattro corsi al centro studi con estensione il martedì a Fiesso di Castenaso
MARIA MONTI - email: mariamonti40@hotmail.com - cell +39 331-1228966
Inizio 23 Settembre 2024 - Ore 20.45 - 23
Il percorso inizia e ci si può inserire in qualsiasi momento e venire a fare una lezione di prova gratuita
MARTEDI'
GIOVEDI' dalle ore 19.30 alle 21.30
DIANA PAIVA CRUZ +39 333.453.66.54
2 Lezioni di prova: Giovedì 03 Ottobre (condotta da Diana)
e Giovedì 17 Ottobre (condotta da Sérgio Cruz)
A settembre iniziano i corsi settimanali a San Lazzaro di Savena (Bo)
Attraverso la pratica della Biodanza, puoi sviluppare la capacità di creare relazioni con le persone e a realizzare un percorso di apprendimento insieme agli altri.
Dalle 19.30 alle 21.30 tutti i giovedì con Diana Paiva Cruz al Centro Studi Biodanza Bologna, in Via Aldo Moro, 10 Loc. La Cicogna - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
perché la danza inizia dal nostro interno e la si esprime in tanti modi.
UNDICESIMO CICLO DI FORMAZIONE A BOLOGNA
DATE |
TEMI |
N° STAGE |
DIDATTA INVITATO |
21-22-23 Settembre/ 2018 |
Stage con le Conferenze 2 |
-- |
Diversi Conferenzieri "Storia della Musica nel contesto Biodanza" - Relatore: Ori Jedlowisk
"Storia e Antropologia della Danza" - Relatore: Sérgio Cruz
"Etologia Umana" - Relatore: Micaela Bianco
"Etica e Estetica" - Relatori: Stefania Marini e Cristina Gaeta
|
26-27-28 Ottobre/ 2018 |
Educazione Biocentrica |
-- |
Monica Turco (Bologna/Italia) |
23-24-25 Novembre/ 2018 |
Applicazioni ed Estensioni della Biodanza® |
18 |
Monica Turco (Bologna/Italia) |
25-26-27 Gennaio /2019 |
La Musica in Biodanza® |
21 |
Sérgio Cruz (Bologna/Italia) |
01-02-03 Marzo/2019 |
Metodologia II (La Sessione di Biodanza® - Parte Prima) |
23 |
Sérgio Cruz (Bologna/Italia) |
05-06-07 Aprile/2019 |
Metodologia I (Semantica Musicale in Biodanza®) |
22 |
Sérgio Cruz (Bologna/Italia) |
03-04-05 Maggio/ 2019 |
Metodologia III (La Sessione di Biodanza® - Parte Seconda) |
24 |
Sérgio Cruz(Bologna/Italia) |
31-01-02 Giugno/ 2019 |
Metodologia IV (Il gruppo settimanale e gli Stage di Biodanza®) |
25 |
Monica Turco(Bologna/Italia) |
05-06-07 Luglio/ 2019 |
Metodologia V (Il gruppo in Biodanza®) |
26 |
Sérgio Cruz(Bologna/Italia) |
20-21-22 Settembre/ 2019 |
Biodanza® e le Neuroscienze |
-- |
Luisa Demelas(Grosseto/Italia) |
18-19-20 Ottobre/ 2019 |
Metodologia VI (Criteri di valutazione del processo evolutivo in Biodanza®) |
27 |
Monica Turco(Bologna/Italia) |
22-23-24 Novembre/ 2019 |
Progetto Minotauro 2 |
-- |
Sérgio Cruz(Bologna/Italia) |
17-18-19 Gennaio /2020 |
Metodologia VII (Elenco Ufficiale degli Esercizi di Biodanza®) |
28 |
Sérgio Cruz(Bologna/Italia) |
24-25-26 Settembre /2021 |
Danze Sequenziali Metodologia Complementare |
-- |
Sérgio Cruz(Bologna/Italia) |
|
|
|
|
|
|
|
|
SCUOLA DI BIODANZA DI BOLOGNA
International Biodanza Federation
applicazione Biodanza per Bambine, bambini e Adolescenti
Con MONICA TURCO
Clicca sulla foto per collegarti a FACEBOOK
Clicca qui per collegarti al profilo ISTAMGRAM
per info e iscrizioni: +39347 2337846 email: turco.monica@gmail.com
ITALIA - BOLOGNA
Primo modulo dal 03 al 05 ottobre 2025
Secondo modulo dal 21 al 23 novembre 2025
Dal 2003 la formazione è sempre stata divisa in tre moduli in presenza.
Oggi la formazione è suddivisa in:
1. Un gruppo di riflessione e studio preparatorio. Come suggeriscono le ricerche della neuroscienza dell’apprendimento, parteciperemo a una preparazione attraverso la condivisione di spunti di riflessione all’interno di un gruppo WhatsApp. Come funziona? Ogni settimana si aprirà un dibattito sui temi affrontati nel materiale inviato: audio e/o video. Diminuiremo in questo modo lo stress (attivazione del cortisolo) e la stanchezza causata dall’apprendimento di temi nuovi e rendendo più stabili e duraturi i contenuti dei moduli in presenza.
2. Modulo I e II in presenza.
3. Dopo 6 mesi circa ci sarà un incontro online per rispondere a dubbi e domande.
Puoi partecipare se sei già un facilitatore o facilitatrice titolata in Biodanza o in fase di tirocinio. Per chi è in fase di tirocinio sarà necessario l'autorizzazione della scuola di provenienza.
Per iscriversi:
Monica: +39347 2337846 anche tramite sms o WhatsApp o Telegram.
e-mail: turco.monica@gmail.com
Presso il Centro Studi Biodanza Bologna Via Aldo Moro, 10 SAN LAZZARO DI SAVENA - (BO)
Per informazione di come arrivare al Centro Studi Biodanza di Bologna
clicca qui: Come arrivare in al Centro Studi Biodanza
Restituire l’espressione di sé stessi, organizzare il quotidiano dal proprio modo di sentire la vita e sviluppare il pensiero dall’affettività, sono traguardi importanti che il percorso di Biodanza offre. Come raggiungere queste qualità nei percorsi di Biodanza applicata all’infanzia e alle giovani età senza cadere in una progressione di “giochi rappresentativi” che limitano la vera espressione del gruppo? Come fare le stesse danze che proponiamo per gli adulti perché siano adatte alle possibilità di un gruppo di 2, di 8 o di 15 anni? Cosa ho bisogno di sviluppare come facilitatriə per offrire la ricchezza dei contenuti a questi gruppi?
Dal 1991 approfondisco le danze in modo da accogliere i cambiamenti nella società, osservo risultati e studio come mantenere il percorso radicato ai profondi valori della Biodanza.
La formazione consiste nella riflessione continua sulla nostra radicalizzazione della “vivencia” e comprensione degli obiettivi e danze della Biodanza, in modo da abbracciare il nostro intervento dal punto di vista Biocentrico.
La metodologia che vi propongo ha raggiunto la fine della sperimentazione nel 2006, si propone un approccio per abbassare i livelli di stress sia per i partecipanti che per i facilitatori; poiché la Biodanza propone un coinvolgimento immediato a livello espressivo e può disorientare molto il gruppo e per chi facilita, si vogliono dare strumenti per favorire le risposte al gruppo nel modo più Biocentrico possibile e concludere ogni incontro con maggiore stabilità energetica.
Il materiale d’appoggio:
Strutturazione dei Moduli
I moduli si strutturano in accordo alle necessità del gruppo che si forma ogni anno.
Il programma di riferimento consiste:
“ V i v e n c i a s ”
Le “vivencias” e l’approfondimento della didattica si realizzeranno d’accordo alla richiesta ed esigenza del gruppo.
Centro Studi Biodanza® Bologna
Scuola di Biodanza® Rolando Toro di Bologna – Italia
STAGE DI "VIVENCIA" APPROFONDIMENTO - BOLOGNA
STAGE APPROFONDIMENTO CON SERGIO CRUZ
Identità: Autostima e Autoimmagine
La forza per l`auto realizzazione
12-13 Ottobre 2024 - Approfondimento
( Sabato ore 10-20 - Domenica ore 10-18 )
Identità ricorda: essere forte, genuino, autentico, profondo, intimo, naturale, ecc.. Autostima è volersi bene, essere soddisfatto di sè, accettarsi, essere fedeli a sé stessi. La possibilità di sviluppare la forza naturale di dare amore soprattutto a noi stessi, con le nostre incantevole azioni ed emozioni, e anche con tutte le nostre momentanee limitazioni. Autoimmagine è l’immagine che abbiamo di noi stessi, quello che pensiamo di noi, soprattutto in base a come ci percepiamo nel mondo e anche alle risposte/informazioni delle altri, in particolare ancora dai nostri cari.
Attraverso il movimento, una cellula si mostra viva ed entra in contatto intimo con altre cellule e con il mondo. Con l'incontro d'amore di uno spermatozoo con un ovulo incomincia una nuova danza di una nuova vita. I movimenti caratterizzano l'espressione più profonda di questa nuova vita. I nostri impulsi interni generano i nostri movimenti esterni, le nostre manifestazioni espressive al mondo esterno ci portano una gran "mossa" interna. Emozioni creano gesti, e gesti emozioni.
Danzare ci rende più forte perché riscatta l'autentico che è in noi, rafforza l'identità, fa ritornare il senso di globalità. I guerrieri danzavano, i lavoratori della terra anche, si ringraziava la vita danzando, si affrontavano le paure o i misteri della esistenza danzando, con la danza si incontravano gli dei, la fusione con l'altro avveniva con le danze d'amore.
Le danze Yang, ci restituiscono la grandezza, l'autonomia, il senso della realtà, la capacità di essere. Le danze Yin ci ricuperano a livello interno, nell'esserci, nel vibrare, nel piacere, nell'emozionarsi, nella felicità e nella pienezza.
Aprirsi per conoscere l'altro vuole dire conoscersi. Guardare con il cuore gli occhi dell'altro vuol dire essere visto, essere percepito in tutta la nostra bellezza e fragilità. E' lasciare apparire autenticamente la nostra sensualità e capacità di dare amore. E' sentire nostra la vibrazione dell'altro. Sentirsi e valorizzarsi, essere sentiti e percepiti, e così auto-qualificarsi. E' rendersi conto che siamo persone con capacità e meraviglie spesso sconosciute da noi stessi.
In questo stage lavoreremo l'essere forte, tonico, ritmico, determinato, comunicativo, capace; allo stesso tempo amare, fidarsi, fondersi, godere, abbandonarsi, riconoscere la vita, accarezzare, comunicare tenerezza, respirare con gli altri ed esserci al mondo.
La integra identità, la danza, l'amore e la stima di se, rendono la forza per l'auto realizzazione.
Sérgio Cruz
INFO: Tel. (Segreteria telefonica) + 39 - 051.651.90.16
INFO MAIL: sergiocruzbiodanza@gmail.com
WEBSITE:: www.biodanzabologna.it